Data e luogo di nascita: Torino, 1822

Data e luogo di morte: Torino 1 marzo 1869

Biografia:
Dopo la laurea in Legge (1843) frequentò l’Accademia Albertina di Torino e fu allievo di Carlo Piacenza.
Buon paesaggista, convinto sostenitore dello studio dal vero, ebbe timbro luminoso e coloristico vicino alla scuola di Camille Corot e di Barbizon.
Espose vedute alpine e piemontesi: Veduta di Crevola, Veduta di Varallo e Ricordo del Sempione (1848) alla Promotrice delle Belle Arti di Torino (dal 1848 al 1868).
Nel 1859 espose alla Promotrice di Torino Boscaglie presso il Sangona.
Nel 1860 Carlo Felice Biscarra in Album della Promotrice non solo definisce l’estetica della nuova pittura di paesaggio, ma elogia alcuni pittori tra i quali Ernesto Allason.
La valle dell’Orco (1867) e Primavera (1865) sono a Torino, Galleria d’Arte Moderna.
Fu professore di pittura della Regina Margherita, allora, Principessa di Savoia e per tale incarico venne insignito della Croce di Cavaliere dei Santi Maurizio e Lazzaro (1 marzo 1868); alla sua scuola si formò pure il conte Marcello Panissera di Veglio, futuro presidente della Promotrice.

Bibliografia:
Catalogo degli oggetti d’arte ammessi alla pubblica esposizione aperta il 1° maggio 1859 nel palazzo dell’Accademia Albertina per cura della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, V. Bona, Tip. della Reale Accademia Albertina, 1859, 18;
BISCARRA C.F., Paesisti, in “Album”, 1860 66-76;
STELLA 225-226;
COMANDUCCI (1934) 10-11;
DRAGONE-CONTI 38,239-240;
MALLÈ (1976) 49;
Grande Dizionario Enciclopedico, UTET, Torino 1933, vol. I, 525;
Dizionario biografico degli Italiani, vol. II, Roma 1960;
La Pittura in Italia, L’Ottocento, Milano 1991;
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, Torino 1972;
DRAGONE P., (1895-1920) 229;
MARINI (2007) 42;
PRALORMO M., TOMIATO M., L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento ad oggi, Torino 2018.

Scheda a cura di: FS