Data e luogo di nascita: Torino, 1815

Data e luogo di morte: Torino, 1882

Biografia:
Appartiene a una famiglia di pittori e affrescanti attivi per tutto l’Ottocento a Torino.
Studiò pittura prima sotto la guida del padre Giuseppe Maria e poi all’Accademia Albertina con Giovan Battista Biscarra.
Dipinse soggetti sacri e fece grandi cicli decorativi: a Torino nella chiesa di San Massimo (1853), nella chiesa dei Santi Maurizio e Lazzaro (1858-1859), nella chiesa della Visitazione e nella chiesa di San Carlo in collaborazione con il fratello Rodolfo.
Lavorò a Fossano nella decorazione della cattedrale in collaborazione con Luigi Hartmann (dal 1861-1866); a Santhià nella parrocchiale sempre con Hartmann; a Mondovì nell’abside del Duomo, a Bra e Varallo, ecc.
Fu anche incisore e noto litografo. Incise l’antiporta del volume Elementi di anatomia fisiologica nel 1839 che conteneva le lezioni di anatomia per gli studenti dell’Accademia Albertina. Con l’aiuto della sua bottega, alla quale venne aggregato “senza paga” anche Tommaso Juglaris, lavorò alla decorazione dello scalone di Palazzo Reale e dei portici del Municipio di Torino (1865).

Bibliografia:
STELLA 71;
JUGLARIS, Memorie storiche, I (1865);
COMANDUCCI (1934) 458;
BELLINI 275;
LEVI 157;
Mostra Centenario Promotrice;
DALMASSO F. GAGLIA P. POLI F., L’Accademia Albertina di Torino, Torino 1982 36;
CASTELNUOVO E. (a cura di), La pittura in Italia. L’ottocento, Milano 1991, vol. II 930;
ROMANO G., La cattedrale di Fossano, 1993, 246-281

Scheda a cura di: FS