Data e luogo di nascita: Torino, 1845
Data e luogo di morte: Torino, 1912
Biografia:
Abbandonò l’impiego al Ministero della Guerra (1867) per studiare all’Accademia Albertina di Torino con Andrea Gastaldi e Luigi Perotti.
Fu abile paesaggista come il cugino Ernesto che gli fece anche da maestro. Lasciò un’infinità di studi di paesaggio dal vero, sapienti nella composizione e nel disegno ed efficaci nell’uso del colore.
Si cimentò in vedute di luoghi, città e paesi piemontesi come Veduta di Moncalieri a Torino, Palazzo Reale, ma anche di paesaggi liguri e marine tempestose.
Iniziò ad esporre alla Promotrice di Torino (1869-1891): Dintorni del Sangone (1869); In agguato (1873) che fu giudicato “riuscito effetto di luna sulla campagna e una tra le migliori opere dell’esposizione… ne fece una riproduzione per il Salon del 1878” (STELLA). Di notevole interesse sono Il salvataggio (1876) per gli spunti veristi; I Valdesi (1875); e Tra gli scogli (1878).
Giunse a Parigi per visitare l’Esposizione (1878) e venne ospitato da Tommaso Juglaris.
Continuò ad esporre alla Promotrice: I selvaggi (1880); I primi raggi del sole sul Monte Bianco (1881); Marosi, Mattino, (1882), Il Gran Cervino (1884), e Alte Alpi (1891), Il Castello di Montaldo Dora.
Meno felice apparve in grandi tele di rievocazione storica, ispirate dall’opera di Gastaldi, come Un episodio della persecuzione dei Valdesi, Torino, Galleria d’Arte o Atala fra i Chactas.
Bibliografia:
STELLA 460;
JUGLARIS, Memorie storiche, II (1878);
COMANDUCCI (1934) 11;
Grande Dizionario Enciclopedico, UTET, Torino 1933, vol. I 525;
DRAGONE-CONTI 50;
Mostra Centenario Promotrice; Dizionario biografico degli italiani, vol. II, Roma 1960;
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, Torino 1972, vol. I 77;
MALLÉ (1976) 49;
E. BENEZIT, Dictionnaire, Paris 1976, vol. I 120;
DRAGONE P., (1895-1920) 229;
MARINI (2007) 42-44
Scheda a cura di: MLRdV