Data e luogo di nascita: Torino, 10 agosto 1836

Data e luogo di morte: Torino, 6 dicembre 1910

Biografia:
Pittore italiano. Dopo un breve periodo di formazione all’Accademia di Pisa, frequentò lo studio di Alexandre Calame a Ginevra (1852-1856). Liberatosi dal virtuosismo accademico, dopo un soggiorno a Parigi in occasione dell’Esposizione (1855) in cui venne a contatto con la scuola di Barbizon, si dedicò alla pittura di paesaggio con accenti di schietto verismo ma anche di armoniosa cromia, ormai lontano dal virtuosismo del gusto accademico fino ad allora imperante.
Si trasferì a Roma (1857) e conobbe Nino Costa, Mariano Fortuny e Alfredo D’Andrade. Entrò in contatto con Carlo Pittara e la scuola di Rivara (1862).
Si trasferì poi a Firenze (1865) dove frequentò i Macchiaioli; i suoi soggetti preferiti furono paesaggi lacustri e montani, vedute campestri e fluviali.
Divenne stimato archeologo e restauratore di monumenti antichi. Riordinò il Museo del Bargello di Firenze.
Rientrato definitivamente a Torino comprò e restaurò con D’Andrade il castello di Issogne in Valle d’Aosta che donò alla Stato italiano. Partecipò alla costruzione del borgo e del castello medievale di Torino nel parco del Valentino (1884).
Nominato Direttore del Museo Civico di Torino (1890-1910) fece acquisire al Museo importanti opere d’arte qualificando le raccolte del museo.
Espose alla Promotrice di Torino dal 1856 al 1907. Al Circolo degli Artisti iniziò ad esporre solo nel 1863 fino al 1906; Partecipò alla biennale di Venezia nel 1912, 1928 e 1938.

Bibliografia:
STELLA 262-268;
JUGLARIS, Memorie storiche, ms. I (1870);
AITELLI E., Artisti contemporanei. Vittorio Avondo, in “La Quadriennale” n.15, Torino 1902, 133-137;
THOVEZ E., L’opera pittorica di Vittorio Avondo, Torino 1912, 15,20,21;
LANCELLOTTI A., Le biennali Veneziane dell’anteguerra, dalla I alla XI, Alessandria 1926, 178,179;
Grande Dizionario Enciclopedico, UTET, Torino 1933, vol. I, 1444;
COMANDUCCI (1934) 27;
DRAGONE-CONTI 115-126;
BERNARDI M., Vittorio Avondo, catalogo della mostra commemorativa al salone della “Stampa”, Torino 1936;
DALMASSO F., Vittorio Avondo, in “Dizionario biografico degli italiani”, IV, Roma 1962;
MALLÈ (1976) 78,82;
GIUBBINI G. 126-130;
MARINI G.L., 66 documenti pittorici del secondo Ottocento e del primo Novecento, Il Prisma 1993;
DRAGONE P., (1830-1865) , 239-240, (1865-1895) 74-75,145-151 (1895-1920) 302-302;
Arte, Enciclopedia Garzanti Illustrata, 2 voll., Milano, 2004, vol. I, 71;
L’enciclopedia tematica, Rizzoli Larousse, 2005, vol. 1, 159;
CAVANNA P., Vittorio Avondo e la fotografia, Fondazione Torino Musei, Torino 2005;
MARINI G.L. (2007), 60;
PRALORMO M., TOMIATO M., Lacquerello in Piemonte dallOttocento ad oggi, Torino 2018.

Scheda a cura di: MLRdV