Data e luogo di nascita: Villafranca veronese (VR), 1836
Data e luogo di morte: Torino, maggio 1892
Biografia:
Pittore italiano poco conosciuto anche dalla critica contemporanea.
Nacque da Giuseppe Zuliani (1816-1888) letterato e personaggio illustre di Villafranca, noto per aver scritto la Grammatica francese senza maestro.
Giovanni Zuliani s’impiegò giovanissimo nelle ferrovie dell’Alta Italia ma quando queste passarono allo Stato italiano si dimise per dedicarsi completamente all’arte.
Divise con Juglaris una soffitta-studio vicino alla piazza d’Armi di quel tempo (1862 circa) al n. 12, casa Spurgazzi.
S’iscrisse al Circolo degli Artisti col numero d’iscrizione 1153 ed ebbe studio in via Cernaia n. 9.
Fece a pastello, grande al vero, il Ritratto a Pietro Paleocapa.
Soggiornò più volte a Parigi a partire dal 1875 e fu ospitato, come molti altri pittori piemontesi, nello studio parigino di T. Juglaris.
Espose al Salon quadri di genere, allora di gran moda come Richeulieu e i commedianti; Un matrimonio diplomatico; Commedia al castello che vennero riprodotti dalla Maison Goupil.
Soggiornò successivamente a Firenze e Roma e morì relativamente giovane e in miseria all’ospedale dei Poveri in San Salvario a Torino.
Le poche opere conosciute sono in collezioni private. Calle a Venezia è conservata nella Galleria d’Arte Moderna di Torino, già Museo civico.
Le sue opere sono scarsamente reperibili sul mercato.
Bibliografia:
JUGLARIS, Memorie storiche, ms. I (1870), ms. II (1878), ms. III (1748);
COMANDUCCI (1934) 807;
BELLINI 429;
REVIGLIO DELLA VENERIA M.L. in Il Mercoledì 2006;
IBIDEM su Exibart;
DRAGONE-CONTI, Mostra Centenario Promotrice
Scheda a cura di: MLRdV