Data e luogo di nascita: Torino, 28 febbraio 1848
Data e luogo di morte: Torino, 24 maggio 1919
Biografia:
Visse lungamente a Parigi, tornato in Piemonte s’iscrisse all’Accademia Albertina sotto la guida di Odoardo Tabacchi.
Vicino al modo scultoreo di Carpeaux che conobbe a Parigi, nel 1871 iniziò ad esporre alla Promotrice delle Belle Arti con Carlotta Corday.
Nel 1879 vinse il concorso per le sculture del Monumento del Frejus in piazza Statuto a Torino che celebrava l’apertura dell’omonimo traforo; ma eseguì il progetto ideato dal conte Marcello Panissera di Veglio.
Insegnò per lunghi anni Plastica Ornamentale all’Accademia Albertina, dal 1885 al 1916, e Plastica alle scuole serali Municipali.
Del 1884 è il frontone posto sulla facciata dell’Ospedale Mauriziano Umberto I a Torino.
É da considerarsi come l’artista tra i più impegnati nella scultura celebrativa risorgimentale per i molti Monumenti ad Anita e Giuseppe Garibaldi a Ravenna e a Nizza Marittima.
Si ricordano ancora il Monumento della Spedizione in Crimea (1892) e quello a Mazzini (1917) a Torino.
L’archivio di Luigi Belli è conservato presso la Fondazione De Fornaris, Galleria d’Arte Moderna di Torino.
Bibliografia:
STELLA 519;
JUGLARIS, Memorie storiche – IV;
SAPORI F., Belli scultore, Torino 1920;
PANZETTA A., Dizionario degli scultori italiani dell’800, Torino 1990, 25
Scheda a cura di: FB