Data e luogo di nascita: Torino, 1821
Data e luogo di morte: Torino, 1887
Biografia:
Preso il diploma di geometra, lavorò con il padre impresario edile.
Si dedicò alla pittura e fu allievo di Alexandre Calame (1810/1864) a Ginevra (1850).
Nel 1848 partecipò alla I° guerra d’Indipendenza meritando una medaglia, poi si recò a Roma. Espose alla Promotrice di Torino dal 1852, e venne richiamato a Torino dal Di Breme che gli affidò l’incarico di Ispettore Economo dell’Accademia Albertina (1865).
Iniziò ad esporre alla Promotrice di Torino dal 1852.
Lasciò molti lavori su maiolica in quanto allievo del Devers, alla cui morte ne prese il posto alla Scuola di Ceramica artistica dell’Accademia Albertina (1883).
Il suo corso fu seguito da Davide Calandra, Giacomo Grosso, Lorenzo Delleani e Cesare Biascarra ed ebbe molti consensi nel clima di favore dello sviluppo delle arti industriali, nato a Torino dalla seconda metà del XIX secolo e trionfato nell’Esposizione Generale del 1884.
Fu anche un abile incisore; socio e cassiere della Società degli Acquafortisti.
Bibliografia:
STELLA 228;
JUGLARIS, Memorie storiche – III;
TOESCA G., Album della Promotrice, 1887;
MALLÈ (1976) 49;
GIUBBINI 123;
DALMASSO F. GAGLIA P. POLI F., L’Accademia Albertina di Torino, Torino 1982 58;
BELLINI 13/15
Scheda a cura di: FB