Data e luogo di nascita: Torino, 20 luglio 1850
Data e luogo di morte: 1960
Biografia:
Figlia di Giovanni Luigi Carlo Giuseppe (n. a Torino, 13 novembre 1848/1917), ingegnere (Atti della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino, “Elenco Soci”, Torino 31 dicembre 1899), e di Rosalia (sp. a Torino 14 settembre 1886) figlia del barone Luigi Cova (erede del titolo paterno 1887). La sostituzione del titolo di barone, approvata (19 luglio 1894); al consorte è concesso di usare il titolo della moglie, maritali nomine (22 luglio 1894, Manno).
Iniziò ad esporre giovanissima, intorno ai 20 anni, quadri di paesaggio agli «Amici dell’ Arte» e alle principali mostre cittadine. Dopo aver frequentato l’Accademia Albertina (v.) fu presente alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino (v.) dal 1900 con Cascinale e nel 1903 con Settembre. Autodidatta si dedicò alle illustrazioni di libri collaborando con la casa editrice Paravia e alla decorazione su ceramica lavorando a partire dagli anni ’30 con la manifattura Lenci nella quale era attivo anche il fratello Andrea (v.) (Comanducci). Per la manifattura Lenci realizzò Madonne e soggetti religiosi (Panzetta). Alla mostra di Torino del 2010 è stato a lei attribuito con certezza, perché firmato sul bordo laterale della base, un pezzo di ceramica bianca di particolare bellezza Figura danzante, in realtà un Pulcinella, del 1932 (Cat. mostra 2010 195/196). La figura ha un timbro spiccatamente Decò e già Futurista per i profili stilizzati e i volumi sfaccettati che aumentano, con tagli netti e superfici a spigolo vivo, la dinamicità della figura. Ottenne un grande successo a Budapest nel 1927. Dal 1937 si dedicò all’illustrazione dei fumetti disegnando “Il mistero di Saturno”. Illustrò anche diversi libri come Storie allegre ripresentate ai ragazzi da Nonna Pazienza di Carlo Collodi nel 1945 come direttrice della “Gazzetta dei Piccoli”. In collaborazione con Enrico Paulucci (v.) fece un manifesto per la “mostra della rivoluzione fascista” (1932).
Pubblicò anche:
- Caballo Ernesto, Puppo Gianni, Bologna Paola, Genepino, Torino Accame 1941, cm. 31,7×23,8, pp. 94 con 70 grandi disegni a colori di Paola Bologna, a cura dell’Uff. Stampa e Pubblicità della Compagnia Generale Italiana Grande Pesca (Genepesca), Roma.
- – Morozzo della Rocca Adele, Paravia, Torino, 1942, 2a (la 1a uscì nel 1934). In-8°, cm. 26,8×20,2, pp. 140 + 12 Tavole a colori appl. su cartoncino f.t. e con 40 Disegni b.n. Grafica Paola Bologna. (Morozzo A, nata ad Alessandria, scrittrice, traduttrice, pedagoga, insegnante di dizione).
Bibliografia:
Manno A, Il patriziato subalpino, (1906), CD ed. Vivant, 2000; Comanducci (1934) 69; Libro d’oro della nobiltà, ed. XI, 1950-1957; Mostra del centenario della Società Pro motrice delle Belle Arti in Torino. 1842-1942 96; Proverbio L, Lenci, le ceramiche: 1919-1937, Torino 1989; Panzetta A, Le ceramiche Lenci, Allemandi. Torino 1992, 125, 189, 209; Bellini 49, III vol. (2009) 50; Arte e industria a Torino. L’avventura Lenci, ceramica d’arredo 1927-1937, catalogo della mostra, marzo 2010, Allemandi, Torino 2010 195 266; Asta Bolaffi Ambassador, Manifesti, 3 giugno 2010 107: M. L. Reviglio Della Veneria, Recherche sui pittori di famiglia. Artisti della nobiltà tra XIX e XX secolo. Torino 2014
Scheda a cura di: MLRdV