Data e luogo di nascita: Torino, 1850

Data e luogo di morte: Torino, 1903

Biografia:
Allievo di Vincenzo Vela e Mazzucchetti, studiò a Torino all’Accademia Albertina, a Milano e poi a Roma dal 1870.
Inviò all’esposizione di Vienna del 1872, dove fu poi acquistato, il gruppo in marmo Idillio pompeiano.
Soci al Circolo degli Artisti già nel 1873, nel 1876 entrò come insegnante di Scultura all’Accademia Albertina, assistente di Odoardo Tabacchi.
Molte sue opere funebri, eseguite per importanti famiglie torinesi del XIX secolo, sono nel cimitero monumentale di Torino: Sepolcreto del banchiere Camillo Ferreri, figura di donna nel sarcofago di Pietro Polloni, e nel Monumento alla memoria dell’avv. Massimo.
Ebbe un grande successo all’Esposizione Nazionale di Torino del 1884.

Bibliografia:
STELLA 357;
JUGLARIS, Memorie storiche – IV (1893);
PANZETTA A., Dizionario degli scultori italiani dell’800, Torino 1990, 61

Scheda a cura di: FS