Data e luogo di nascita: Torino, 24 agosto 1823
Data e luogo di morte: Torino, 1882
Biografia:
Si trasferì giovanissimo a Parigi con una pensione triennale di Carlo Alberto, dopo aver frequentato l’Accademia Albertina.
A Parigi si specializzò nella pittura su smalto e porcellana alla manifattura di Sévres.
Tornato in Italia lavorò a Torino dove aprì uno studio privato, per poi lavorare per lo stabilimento Salviati di Venezia nel 1869.
Ottenne vasti riconoscimenti e numerosi premi.
A Torino espose dal 1844 alla Promotrice e dal 1871 al Circolo degli Artisti.
Nel 1849 espose al Salon di Parigi e nel 1851 a Londra all’Esposizione internazionale, ottenendo un grande successo e numerosi premi nel 1862.
Decorò, nel 1852, con medaglioni in porcellana il salotto della regina Maria Adelaide nel castello di Moncalieri. La direzione dei lavori venne affidata a Domenico Ferri, mentre a Gabriele Moncalvo vennero affidati i lavori di intaglio ed ebanisteria delle boiseries.
Per lui fu istituita nel 1871 la cattedra di Pittura industriale (o Ceramica artistica) all’Accademia Albertina di Torino, perchè costretto a rimpatriare a causa della guerra franco-prussiana.
A gennaio/febbraio 1872 dopo aver conosciuto a Parigi Tommaso Juglaris, lo introdusse alla pittura su ceramica e gli diede lavoro.
Nel 1873 figurava come socio del Circolo degli Artisti con la qualifica di “Pittore in smalto di S.M.”
Bibliografia:
STELLA 378;
JUGLARIS, Memorie storiche – II;
COMANDUCCI (1934) 200;
DALMASSO F. GAGLIA P. POLI F., L’Accademia Albertina di Torino, Torino 1982 52-55;
PANZETTA A., Dizionario degli scultori italiani dell’800, Torino 1990, 68;
DAVICO VIGLINO M.-MASSARA G.G. (a cura di), Moncalieri. Territorio e arte dal Medioevo al XX secolo, Torino 2000;
BELLINI 146
Scheda a cura di: FS