Data e luogo di nascita: Torino, 1831
Data e luogo di morte: Torino, 1883
Biografia:
Fratello di Francesco e Alberto, entrambi pittori, studiò all’Accademia Albertina con Michele Cusa (1847) e Carlo Arienti.
Nel 1850 si recò in Germania a studiare allo Städelsches Kunstinstitut di Francoforte con Steinle, Friedrich Owerbeck e Zwerger.
Il quadro Funerali di Tiziano, 1855, olio su tela, 240×462, Galleria d’Arte Moderna di Torino, compiuto a ventiquattro anni, ebbe un grande successo tanto da valergli la nomina a professore di Disegno di Figura all’Accademia Albertina di Torino (1856).
Questo quadro ha certamente ispirato il quadro di Juglaris “La passeggiata di Paolo Veronese a Venezia”.
Dipinse grandi composizioni storiche d’impianto romantico tradotte in forme ancora legate al mondo dell’Accademia come Assassinio di Fra’ Paolo Sarpi (1859), Ecco Gerusalemme (1862) conservate alla Galleria d’Arte Moderna di Torino.
Altre opere sono al Circolo degli Artisti di Torino e all’Accademia Albertina di Torino come La morte del doge Foscari e La Torre di Belen. Fece anche il Ritratto di Bartolomeo Ardy.
Decorò il Duomo di Alessandria, la chiesa di S. Gioacchino a Torino con una Via Crucis, le cattedrali di Chieri e Ciriè e alcune sale di Palazzo Cisterna a Torino.
Fu socio della Società degli Acquafortisti dal 1874.
Bibliografia:
STELLA 181;
JUGLARIS, Memorie storiche – I;
Libro della Nobiltà italiana, ed. IX, vol. X, Roma 1937/1939;
COMANDUCCI (1934) 268;
MALLÈ (1976) 32;
GIUBBINI 207;
DALMASSO F. GAGLIA P. POLI F., L’Accademia Albertina di Torino, Torino 1982 44-45;
BELLINI 189/191;
L’enciclopedia tematica Rizzoli Larousse, 2005, vol. 2 892;
MARINI (2007) 414
Scheda a cura di: MR