Data e luogo di nascita: Rivara (TO), 12 giugno 1861

Data e luogo di morte: Cuorgnè (TO), 12 giugno 1938

Biografia:
Figlio del cav. Paolo Francesco e della contessa Elvira Falletti di Villafalletto, frequentò l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino alla scuola di Enrico Gamba e Andrea Gastaldi. Successivamente si formò negli studi di Alberto Pasini, Luigi Chialiva e Carlo Pittara e, a Parigi, in quello dell’orientalista Beniamino Constant.
Esordì alla Promotrice delle Belle Arti ed al Circolo degli Artisti di Torino nel 1882, e venne definito “la più giovane recluta” della scuola di Rivara per i luminosi acquarelli di paesaggio anche veneziano.
Si recò a Parigi e a Londra, e dopo il 1893 soggiornò a lungo sulla costa tunisina, in costa Azzurra, Egitto, Costantinopoli, Marocco e Algeria.
Venne premiato con la medaglia d’argento all’Esposizione Colombiana di Genova (1892).
Molte sue opere, soprattutto acquarelli, sono in collezioni private in Europa, America e Inghilterra.
La Marne e Paesaggio sono nelle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Torino.

Bibliografia:
COMANDUCCI (1934) 278;
DRAGONE-CONTI 212, 261;
BELLINI 199/200;
MISTRANGELO A., Eugenio Gays, Catalogo della mostra, Castello di Malgrà, 2006;
MARINI (2007) 422;
PRALORMO M., TOMIATO M., L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento ad oggi, Torino 2018.

Circolo degli artisti:
Espose con continuità dal 1882 al 1891, e poi ancora dal 1916 al 1918.

Promotrice:
Espose con continuità dal 1882 al 1892.

Scheda a cura di: MR