Data e luogo di nascita: Sommariva del Bosco (CN), 29 giugno 1811
Data e luogo di morte: Torino, 2 marzo 1876
Biografia:
In giovane età la famiglia sì trasferì a Torino; studiò all’Accademia Albertina, dopo essersi distinto come abile disegnatore, alla scuola di Giovanni Battista Biscarra.
La sua prima opera conosciuta è una Vergine nella sacrestia del Santuario di Sommariva Bosco (1831). Durante il cholera morbus (1835) ricevette l’incarico di eseguire alcuni ex voto.
Alla Promotrice di Torino espose nove quadri (dal 1843 al 1845) allargando la sua committenza soprattutto in provincia: Borgone di Susa (1850), Moretta, Racconigi, Sommariva Bosco, Cavallermaggiore, Cavallerleone; Mondovì, Torino.
Fu soprattutto pittore di pale d’altare come il grande quadro per l’altare della Compagnia del Carmine a Sommariva Bosco (1875), ma si distinse anche nei ritratti ed in opere profane, come la grande pala della Giustizia che incorona il Genio delle arti (Arona, 1850).
Nel 1869 collaborò con Andrea Vinai alla realizzazione dell’affresco del Rosario a Sommariva Bosco.
Fu anche molto attivo nell’area del Cuneese.
Sulla sua opera non è stato ancora fatto uno studio sistematico.
Bibliografia:
STELLA 120-123;
LEONE A., Sommariva del Bosco nella storia, Sommariva Bosco 1982, 121/138;
CIFANI A. MONETTI F., Arte e Artisti nel Piemonte del Seicento. Nuove scoperte e nuovi orientamenti, Cavallermaggiore 1990, 121;
FUSERO S., Storia di Caramagna Piemonte, Cavallermaggiore 1990, senza indicaz. di pagina;
Cavallermaggiore. Storia vita arte, (a cura di) GALLETTO S., Alba 1967, 206;
CIFANI A. MONETTI F., Tesori d’Arte a Moretta, Cuneo 1998, 20, 21, 88
Scheda a cura di: MLRdV