Data e luogo di nascita: Torino, 1833
Data e luogo di morte: Aix-le-Bains (Francia), marzo 1906
Biografia:
Pittore, figlio e allievo di Francesco.
Espose alla Promotrice di Torino (1851) diversi acquerelli, continuando con grande successo fino al 1866. Predilesse le scene di genere in costume settecentesco probabilmente ispirandosi alla produzione di Jean-Louis Meissonnier (1815/1891).
Ben inserito nell’ambiente alto-borghese di Torino, venne apprezzato come ritrattista ed intraprese, come il padre e lo zio Enrico, la carriera di litografo: disegnò diverse tavole per il periodico l’Arte Moderna e per alcuni Album della Promotrice. Espose alla Promotrice di Torino nel 1859 L’altalena, e La cenerentola. Venne premiato all’Esposizione di Firenze per la litografia Ritratto del Re (1861). Eseguì numerosi lavori per Lo spirito folletto, giornale umoristico di Milano (post 1860).
Si trasferì poi a Parigi per diversi anni e divenne un ricercato ed apprezzato disegnatore di figurini di moda.
Bibliografia:
Catalogo degli oggetti d’arte ammessi alla pubblica esposizione aperta il 1° maggio 1859 nel palazzo dell’Accademia Albertina per cura della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, V. Bona, Tip. della Reale Accademia Albertina, 1859, 8;
COMANDUCCI (1934) 305;
DRAGONE-CONTI;
Mostra Centenario Promotrice;
MALLÉ (1976);
GIUBBINI G., L’acquaforte originale in Piemonte e in Liguria; 1860-1875, Genova 1976;
Dipinti antichi e moderni, arredi, argenti, gioielli, cat. n.89, casa d’asta Sant’Agostino, Torino 2005;
MARINI (2007) 460;
PRALORMO M., TOMIATO M., L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento ad oggi, Torino 2018.
Scheda a cura di: MR