Data e luogo di nascita: Susa (TO), 15 agosto 1825

Data e luogo di morte: Milano 10 aprile 1909

Biografia:
Pittore italiano, studiò all’Accademia Albertina con Giovan Battista Biscarra e Carlo Arienti.
Iniziò a dipingere nel 1845 a 20 anni, andando a perfezionarsi a Firenze.
Al suo esordio predilesse temi storici di timbro romantico per poi avvicinarsi al verismo e alla Scapigliatura milanese di fine secolo.
Espose alla Promotrice torinese, dal 1846 al 1905, dipinti di soggetto storico-letterario (dal 1846): Esuli italiani che piangono la Patria perduta, (1851); Pia dei Tolomei, (1860).
Fu chiamato da Enrico Gamba quale suo “aggiunto” nell’insegnamento di Figura all’Accademia Albertina di Torino (1857).
Fu professore di disegno di Tommaso Juglaris e quando giunse a Parigi per visitare l’Esposizione (1878), venne da lui ospitato. Su invito di Massimo d’Azeglio fu chiamato ad insegnare all’Accademia di Brera di Milano (1861-1883).
Essenzialmente pittore di figura, lasciò ritratti, quadri storici e di genere d’impronta accademica per poi dedicarsi al paesaggio soprattutto di marine.
Da ricordare la splendida tela del Il sogno di Parisina, (1861), Torino Galleria d’Arte Moderna. La tragica vicenda di Parisina, ripresa in un poemetto da Byron (1816), e nell’opera di G. Donizetti, aveva ispirato, tra i molti pittori, anche Andrea Gastaldi nel dipinto oggi a Philadelphia, nella Pennsylvania Academy of the Fines Arts (1852).
Fu presente alle esposizioni di Parigi: La songe de Parisina, (1867), di Anversa (1885) e di Milano: La conversazione galante, (1894). Prese parte alla decorazione della galleria Vittorio Emanuele II di Milano (1865-1867). Partecipò alla Biennale di Venezia (1895, 1897, 1905, 1907), ma rimase fedele alle mostre del Circolo degli Artisti di Genova e di Torino, dove espose con continuità dal 1863 al 1871.

Bibliografia:
STELLA 540;
JUGLARIS, Memorie storiche, II (1878)-IV (1892-1893);
COMANDUCCI (1934) 301;
DRAGONE/CONTI 38, 263;
GALETTI U.-CAMESASCA E., Enciclopedia della pittura italiana, vol. II, Milano 1950;
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, Torino 1972;
MONTEVERDI e AA.VV., Storia della pittura italiana dell’ottocento, Busto Arsizio 1975, vol. II, 58-59, vol. III 104;
MALLÈ (1976) 50;
AA.VV., La Pittura in Italia, L’ottocento, Electa, Milano 1991;
BELLINI 213;
LEVI 262;
MARINI G.L., 66 documenti pittorici del secondo Ottocento e del primo Novecento, Il Prisma 1996;
L’enciclopedia tematica, Rizzoli Larousse, 2005, vol. 2, 964;
MARINI (2007) 454

Scheda a cura di: MLRdV