Data e luogo di nascita: Acceglio (CN) 15 giugno 1879
Data e luogo di morte: Verzuolo (CN) 28 aprile 1932
Biografia:
Allievo all’Accademia Albertina di Giacomo Grosso, Paolo Gaidano e Pier Celestino Gilardi, esordì dapprima alle mostre della Promotrice come scultore.
Aderì al divisionismo e, in una nota di partecipazione alla Mostra Nazionale di Milano del 1906, scrisse che dal 1903 si era dedicato con particolare attenzione al paesaggio d’alta montagna.
Colpito dall’opera di Pellizza da Volpedo (1906) esplorò il tema della luminosità solare e la sua produzione si alternò tra piccole tavole di paesaggio risolte con veloci e fresche stesure e tele importanti di grandi dimensioni.
Ebbe vasti riconoscimenti alle mostre internazionali, soprattutto in Francia, che gli procurarono grande notorietà particolarmente intorno agli anni ’20 del Novecento.
La sua produzione non è numerosa ed è ricercata dai collezionisti.
Bibliografia:
DRAGONE A., Matteo Olivero pittore, Torino 1959;
MARINI G.L., Matteo Olivero, 31 opere scelte e inedite, Il Prisma, Cuneo, 1979;
MARINI G.L., 66 documenti pittorici del secondo Ottocento e del primo Novecento, Il Prisma 1993;
DRAGONE P., (1895-1920) 347/348;
MARINI (2007) 630
Scheda a cura di: MLRdV