Data e luogo di nascita: Casale Monferrato (AL), 26 maggio 1826
Data e luogo di morte: Milano, 5 maggio 1903
Biografia:
Frequentò giovanissimo l’Accademia di Brera sotto Luigi Sabatelli e G. Sogni; iniziò a dipingere con ispirazione neoclassica.
Nel 1846 espose alla Promotrice di Torino due Ritratti.
Partecipò alle Cinque giornate di Milano (1848), poi alla difesa di Roma con Luciano Manara: Morte di Luciano Manara, Roma, Galleria d’Arte Moderna. Divenne garibaldino (1859) e meritò una medaglia al valore militare (1860).
Dipinse con ricorrenza soggetti storici e patriottici come il Ritratto di Giuseppe Garibaldi, Milano, Museo del Risorgimento. A Milano (1852) conobbe Domenico Morelli che lo introdusse a Firenze nel circolo dei Macchiaioli e del Caffè Michelangelo.
Espose a Firenze, Parma, Vienna, Berlino. Giunse a Parigi per visitare l’Esposizione (1878) e venne ospitato da Tommaso Juglaris. Un suo quadro fu premiato al Salon (1878) con medaglia d’argento.
Fu abile ritrattista e si dedicò anche alla decorazione di spazi pubblici come la Galleria Vittorio Emanuele e la Stazione Centrale a Milano. Dipinse i velari di alcuni teatri lombardi (Como, Verona).
Trattò temi allegorici e di genere; si dedicò alla litografia, all’acquaforte, all’acquerello e all’affresco con molte rappresentazioni di temi militari.
Bibliografia:
Catalogo degli oggetti ammessi alla pubblica esposizione procurata dalla Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, l’anno 1846, Torino, a spese della Società, Tipografia Fratelli Castellazzo, 1846, 32;
JUGLARIS, Memorie storiche, II (1878); Testamento olografo (1924);
COMANDUCCI (1934) 489-490;
Mostra Centenario Promotrice;
MALLÈ (1976) 37;
GIUBBINI 108-109, 132-136;
Arte, Enciclopedia Garzanti, 2 voll. 2004, 905;
L’enciclopedia tematica, Rizzoli Larousse, 2005, vol. 3, 1668;
MARINI (2007) 632;
PRALORMO M., TOMIATO M., L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento ad oggi, Torino 2018.
Scheda a cura di: FB