Data e luogo di nascita: Torino, 13 maggio 1852
Data e luogo di morte: Torino, 4 maggio 1936
Biografia:
Laureato in ingegneria, si dedicò alla pittura e studiò all’Accademia Albertina con Antonio Fontanesi.
Si dedicò anche allo studio della figura.
Entrò nel Circolo degli Artisti nel 1872.
Giunse a Parigi nel gennaio 1875 con Carlo Pollonera e Edoardo Calandra e, facendo riferimento a Tommaso Juglaris, vollero andare a studiare figura all’Accademia des Beaux Arts.
Passò circa dieci anni a Parigi frequentando a Villiers Le Bel il gruppo di Barbizon.
Nel 1879 fu accettato per la prima volta un suo quadro al Salon.
Nel 1884 rientrò a Torino dove eseguì pitture murali anche di vasta dimensione, aiutato da Carlo Pollonera.
Ebbe l’incarico di eseguire un grande fregio storico allegorico per la mostra dell’Arte Sacra del 1889, fregio che eseguì nello studio di Tommaso Juglaris.
Fu segretario della Promotrice nel 1902.
Tommaso Juglaris, nel suo testamento in data 23 marzo 1924, lasciò all’amico Stratta, in suo ricordo, un “calamaio d’argento ed il trattato d’anatomia del Bertinatti col testo ed il volume dei costumi del Jacquemin (?)”
Bibliografia:
STELLA 497;
JUGLARIS, Memorie storiche II (1875-1880)-III (1888-1898) , Testamento olografo di T. Juglaris (1924);
COMANDUCCI (1934) 709;
MALLÉ (1976) 101;
GIUBBINI 118;
BELLINI 392;
LEVI 208;
MARINI (1995) 478, (2007) 818
Scheda a cura di: FB