Data e luogo di nascita: Torino, 23 dicembre 1858

Data e luogo di morte: Grottaferrata (Roma), 16 novembre 1932

Biografia:
Lavorò in solitaria comunione con la natura, con un modo personale e con effetti suggestivi dovuti al colore dato in spessore.
Spessore che gli permise di ottenere forti e vivissimi effetti di luce esaltati dalla purezza del colore.
Altrettanto forte appare la composizione del quadro ed il taglio compositivo.
I soggetti di montagna, resi con fresca espressività soprattutto nel primo periodo, gli diedero la notorietà.
A lui guardarono divisionisti come Matteo Olivero e Guido di Montezemolo soprattutto per le sue contrapposizioni cromatiche che lo posero molto prossimo all’area divisionista, anche se non ne sperimentò fino in fondo la scientificità del metodo.

Bibliografia:
AITELLI E., Artisti Italiani. Andrea Tavernier, in “La Quadriennale” n. 9, Torino 1902, 92;
MARINI G.L., 66 documenti pittorici del secondo Ottocento e del primo Novecento, Il Prisma 1993
DRAGONE P., (1895-1920) 364-365

Scheda a cura di: MLRdV