Data e luogo di nascita: Torino, 1844

Data e luogo di morte: ?

Biografia:
Scultore, compagno di Accademia Albertina di Tommaso Juglaris.
Come tanti giovani artisti “sbarcava il lunario” ovvero cercava di guadagnare facendo litografie per conto di altri.
Frequentò l’Accademia Albertina alla scuola di Vincenzo Vela. Esordì alla Promotrice delle Belle Arti nel 1865 con Musica, in marmo.
Eseguì il Monumento a Monsignor Sola nella cattedrale di Nizza Marittima.
Si dedicò a numerose opere per la committenza privata: Medaglione sulla tomba del pittore Giulio Viotti, Cimitero Monumentale di Torino e il Monumento funebre della famiglia Triulzi.

Nel 1877 all’Esposizione Nazionale di Napoli presentò lo studio Sole in giardino a Nizza, Busto in marmo e Rossini, sculture che lo legarono al verismo e allo studio dal vero. Manlio Garibaldi, Effigie ultima di Garibaldi e Ricordo vennero esposte alla Mostra Nazionale di Belle Arti di Roma del 1883. L’anno successivo, a Torino presentò Crumiro e Generale Garibaldi, modello per il concorso del monumento romano a Garibaldi.

La tematica orientalista compare per la prima volta all’Esposizione Nazionale di Venezia del 1887, con due Teste di arabo, riproposti anche l’anno successivo alla Nazionale di Bologna.

Partecipò alle rassegne della Promotrice con opere a guazzo e ad acquarello, alla Promotrice del 1897 espose per l’ultima volta.

Bibliografia:
STELLA 524;
JUGLARIS, Memorie storiche – I (1870) ;
Dizionario Enciclopedico dei Pittori e degli Incisori Italiani, dall’XI al XX secolo, Giorgio Mondadori e Associati, 1983;
PANZETTA A., Dizionario degli scultori italiani dell’800, Torino 1990, 207;
BELLINI 407

Scheda a cura di: FB