Data e luogo di nascita: Novara, 24 dicembre 1820

Data e luogo di morte: Torino, 17 febbraio 1900

Biografia:

Figlio di Costantino, gentiluomo di bocca onorario (1796, 26 febbraio/1832); tenente colonnello; decurione di Novara; cav. SS. Maurizio e Lazzaro, Mil. di Savoia, e di Barbara Ferrero della Marmora (sp. in seconde nozze) figlia del marchese Celestino, (nata 22 agosto 1795; + a Gravellona, 29 marzo 1832, Manno). Sono entrambi raffigurati nel quadro di Pietro Ayres La famiglia Ferrero della Marmora del 1828 (215×155, Biella, coll. privata) che venne esposto alla mostra del 1829. (Dragone P. 1800-1830)

Fu ufficiale di cavalleria e “pittore” come scrive il Manno; sposò Innocente Mussa (+ a Torino, 14 giugno 1895, Manno). Iscritto al Circolo degli Artisti (v.) con il numero 46 vi espose dal 1877 al 1881. Espose alla Società Promotrice di Torino (v.) dal 1857 con una certa continuità fino al 1884, e ancora nel 1894 presentando Pensierosa. Espose anche alla Promotrice di Genova. Nella sua lunga attività predilesse il ritratto; alla Promotrice di Torino (v.) del 1876 partecipò con il Ritratto di Massimo d’Azeglio e con quello, oggi presso la Fondazione Accorsi, di S.M. Umberto I, Re d’Italia alle Promotrici del 1880 e 1884. Si dedicò anche a scene di genere e paesaggi.

Bibliografia:

Manno A, Il patriziato subalpino, (1906), CD ed. Vivant, 2000; Mostra del centenario della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino. 1842-1942, 93; Bellini 25, III vol. (2009) 25, 382; Dragone (1800-1830) 298; M. L. Reviglio Della Veneria, Recherche sui pittori di famiglia. Artisti della nobiltà tra XIX e XX secolo. Torino 2014

Scheda a cura di: MLRdV