Data e luogo di nascita: Pinerolo, 2 agosto 1835

Data e luogo di morte: Pinerolo, 2 novembre 1904

Biografia:

Figlio del Vice Intendente Generale Carlo Bertea e di Irene Alliaudi, si laureò in Giurisprudenza (1857). Allievo di Ernesto Allason, nello stesso anno s’iscrisse al Circolo degli Artisti e ne diventò in seguito vicepresidente. Dopo un breve soggiorno a Ginevra alla scuola di Gustave Castan, dal 1858 al 1860 fu a Parigi alla scuola di Constant Troyon. Rientrato in Italia partecipò alla scuola di Rivara coltivando una profonda amicizia con De Andrade. Un riferimento duraturo nella sua pittura sarà per i macchiaioli fiorentini da lui conosciuti per la loro partecipazione alle esposizioni della Promotrice torinese (dal 1861). Grande viaggiatore mise insieme una importante collezione etnografica che donò al Museo Civico (1872). Costante fu il suo impegno per la tutela e la salvaguardia dei monumenti medievali del pinerolese.

Bibliografia:

“Acquaforte”, 1869; “L’Arte in Italia” 1871; Stella ; Manno; Comanducci (1934); Dragone-Conti ; Centenario promotrice ; Malle’ (1976); Giubbini 130-144, 141.1; Castelnuovo-Rosci ; Maggio Serra; Marini; Bellini; Dragone P.; Levi; Thiem e-Becker, 1920; Benezit E., Dictionnaire des Peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, 1976; Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, vol.I, Torino 1972; Marchiando Pacchiola M. (a cura di), Ernesto Bertea, Arte e Tutela tra Otto e Novecento, Q.55, I Quaderni della collezione Civica d’Arte, Pinerolo 2004;

Scheda a cura di: MLRdV