Data e luogo di nascita: Torino, 9 novembre 1866
Data e luogo di morte: Torino, 1943
Biografia:
Figlio di Carlo Felice e nipote di Giovan Battista.
Frequentò l’Accademia Albertina sotto la guida di Giulio Monteverde e Odoardo Tabacchi.
Si associò al Circolo degli Artisti nel 1886 e alternò la scultura alla pittura.
Frequentò tra il 1899 e il 1901 lo studio di Leonardo Bistolfi.
Ebbe maggior fama con la scultura, ma lasciò piacevoli paesaggi nella scia della tradizione pittorica ottocentesca.
Bibliografia:
Visioni alpine. Cesare Biscarra e la scultura piemontese tra Ottocento e Novecento, a cura di Daniela Berta e Armando Audoli, catalogo alla mostra, Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti, Usseglio, 2017
A.Panzetta, Atlante regionale degli scultori italiani dal neoclassicismo al primo novecento. Il Piemonte. Da Amedeo Lavy a Medardo Rosso, Torino 2008
A.Audoli, Da Bistolfi a Mastroianni. Cent’anni di scultura torinese, cat.della mostra, Galleria Matteotti, Torino 2015
Scheda a cura di: MR