Data e luogo di nascita: Torino, 1852
Data e luogo di morte: Torino, 1911
Biografia:
Pittore italiano e fratello di Davide.
Fu uomo eclettico, pittore di una certa bravura di gusto accademico, collezionista, archeologo.
Studiò all’Accademia Albertina col Roscio ed Enrico Gamba.
Si recò a Parigi, ospite di Tommaso Juglaris per andare alla scuola di Thomas Couture (1875).
Illustrò molte opere di Giacosa; Fiabe e leggende di Praga e Novelle rusticane di Verga.
Socio del Circolo degli Artisti di Torino fin dal 1871, espose alla Promotrice delle Belle Arti di Torino (dal 1873 al 1884).
Abbandonò poi la pittura per dedicarsi alla letteratura scrivendo numerose opere storiche e di narrativa come La Bell’Alda (1884), illustrato dallo stesso autore.
Grande successo ebbe il romanzo storico e di costume La bufera (1898) che venne considerato dalla critica letteraria allo stesso livello dei “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Nel romanzo è descritto il dramma politico e sociale vissuto dal Piemonte durante l’invasione francese e la fine dell’Ancien Régime.
Bibliografia:
STELLA 506;
TOMMASO JUGLARIS, Memorie storiche, II (1875)-IV (1893);
CROCE B., Profilo di E. Calandra, in “Letteratura della Nuova Italia”, Bari 1929;
COMANDUCCI (1934) 96;
DRAGONE/CONTI 208;
DAVICO VIGLINO M., MASSARA G.G. (a cura di), Moncalieri. Territorio e arte dal Medioevo al XX secolo, Torino 2000;
DRAGONE P., (1895-1920) 41,49;
ZARA A.R., I Calandra, una famiglia del vecchio Piemonte, in “Quaderno del Volontariato culturale”, Torino 2002, n. 2, 107-115;
REVIGLIO DELLA VENERIA M.L., Tommaso Juglaris. Un Artista tra Europa e America, an Artist between Europe and America, catalogo delle mostre a Lansing Michigan (2004/2005) e a Moncalieri (2006), Torino 2004/2006, 114, 115;
MARINI (2007) 174
Scheda a cura di: FS