Data e luogo di nascita: Volvera, 1799
Data e luogo di morte: Torino, 1 agosto 1879
Biografia:
Da antica famiglia chierese (Manno). Figlio di Luigi, uno dei collaboratori piemontesi di Giuseppe Pietro Bagetti (Castelnuovo-Rosci).
Topografo militare del re, cavaliere Mauriziano e precettore dei principi reali, autore delle carte al 50.000 del regno di Sardegna di eccezionale fattura e ricordate nella storia della topografia come le “Carte Brambilla”, discende da una famiglia di tradizione pittorica fin dal 1500. Sposò nel 1829 Maddalena Zaveria dei baroni Maurini ultima discendente di una delle più antiche famiglie del marchesato di Saluzzo (consignori di Verzuolo, secolo XIII). Ebbe Ernesta Ulderica (1831-1892) andata sposa nel 1850 a Joseph Emmanuel Alby (1814-1880), cavaliere Mauriziano, direttore delle Ferrovie Alta Italia e primo progettista del traforo del Bianco. Dal loro matrimonio nacque Giuseppe Vittorio Josephin Alby (1853-1890) (v.) prolifico pittore di scene di caccia e campagna. Brambilla risulta socio della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino (v.) fin dal 1842 con la qualifica di “Ing. Topografo allo Stato Maggiore-generale”. Fu autore di tempere di netto gusto bagettiano e delicati acquerelli di fiori come Mazzo di fiori esposto alla Società Promotrice di Torino (v.) nel 1846. Nel 1854 espose Fiori, nel 1862 Cespuglio di rose. Nel 1870 espose Fiori e Giardino. Rimangono in collezioni private pochi esemplari dei suoi lavori.
Fonte Giulio Alby (Ginevra)
Bibliografia:
MANNO A., Il patriziato subalpino, (1906), CD ed. Vivant, 2000; Elenco dei membri della Società Promotrice delle Belle Arti istituita in Torino l’anno 1842; Ibid. 1843; Catalogo degli oggetti ammessi alla pubblica esposizione procurata dalla Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, l’anno 1846, Torino, Tipografia Fratelli Castellazzo, 1846 42; Mostra del Centenario della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino. 1842-1942 97; Castelnuovo-Rosci, 1411 vol.III; DRAGONE P. (1800-1830), 2002, 311; BELLINI 59, III vol. (2009) 61; REVIGLIO DELLA VENERIA M.L., Recherche sui pittori di famiglia. Artisti della nobiltà tra XIX e XX secolo. Torino 2014; PRALORMO M., TOMIATO M., L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento ad oggi, Torino 2018.
Scheda a cura di: MLRDV