Data e luogo di nascita: Vigo (Spagna), 1838

Data e luogo di morte: Valladolid, 1916

Biografia:
Studiò all’Accademia San Fernando di Madrid con Anton Maria Esquivel e con Bernardo Millavil.
Soggiornò a Ginevra a soli 18 anni e poi andò in America dove ritrasse in numerose vedute le cascate del Niagara; visitò il Canada.
Si stabilì definitivamente a Quarto dei Mille in Liguria (1860).
Conobbe Antonio Fontanesi e trasse spunti dall’opera di Camille Corot affinando un senso delicato per le emozioni del paesaggio studiato dal vero.
Fu in contatto con la scuola di Rivara giocando sensibilmente sugli effetti di luce con tenere trasparenze come in Paesaggio piemontese (coll. privata), filtrato nelle ombre.
Risentì anche dei Macchiaioli toscani, giungendo a delicati e preziosi effetti plastici.
Iniziò ad esporre alla Promotrice di Torino (dal 1867 al 1909) vedute del lago Maggiore e dei paesaggi liguri, incontrando forti opposizioni alla sua pittura abile dagli effetti lievissimi a volte leziosi come La rosa (1873), Torino, Galleria d’Arte Moderna.

Bibliografia:
STELLA 507;
COMANDUCCI (1934) 181;
DRAGONE-CONTI 140, 264;
Mostra Centenario Promotrice;
MALLÉ (1976) 74;
GIUBBINI 181-184;
MARINI (2007) 104

Scheda a cura di: FS