Data e luogo di nascita: Parigi ?

Data e luogo di morte: Torino, febbraio 1899

Biografia:
Nata a Parigi, fu allieva di J. R. H. Lazerges e di P. J. Mourlan.
Fu presente ai Salon parigini fin dal 1849, poi ancora nel 1850, 1852, 1855 e 1857 esponendo scene con animali, specie cavalli, nature morte, paesaggi e scene di genere storico-romantiche.
Le sue opere richiamano Géricault e Delacroix per la concitazione della composizione.
Anche lei venne definita “animalista” come la famosa pittrice Rosa Bonheur per l’attenzione con cui trattò la campagna e gli animali, rappresentati con vivo realismo.
Un solido mestiere le permise di affrontare ampie tele di diversi formati in cui ritrasse cavalli imbizzarriti o in lotta. Risentì il fascino del paesaggio e la sensibilità per la vita dei campi fortemente espressi dalla scuola di Barbizon.
Iniziò ad esporre alla Promotrice di Torino nel 1861 con L’ora del pasto, e contemporaneamnete a Brera. Fino al 1865 si presentò alla Promotrice di Torino come “Lescuyer damigella Léonie, di Parigi, dimorante in Torino”.
Nel 1869 sposò Andrea Gastaldi, noto pittore e professore dell’Accademia Albertina. Ebbe tre figli.
La Società Promotrice acquistò alcuni suoi dipinti e pubblicò sull’Album del 1864 la litografia I compagni di miseria.
Nel 1887 all’Esposizione Nazionale Artistica di Venezia presentò Affetto materno. Continuò ad esporre pur senza continuità alla Promotrice di Torino fino al 1893.

Bibliografia:
STELLA 202;
BERSEZIO V., Vita torinese. Una nota di dolore, in Fanfulla, n. 34, Torino, 4 febbraio 1899;
MONETTI F., Gli splendidi cavalli di Léonie, in AA.VV., Santa Giulia in Vanchiglia. Storia di un quartiere, Torino 1985, 79-82;
MAGGIO SERRA R., Andrea Gastaldi (1826-1889), Allemandi 1988, 32.

Promotrice:
Espose dal 1861 al 1893:
1861 – Vacca e vitello; Un colpo di frusta;
1863 – Il guado;
1864 – I compagni di miseria;
1865 – Gardien et voleur;
1869 – Il boccone riservato;
1872 – Nella stalla;
1874 – Dopo il lavoro;
1876 – Nelle ore calde;
1884 – Evviva l’acqua ? Teste di animali al vero; Il ritorno dalla caccia; Studi dal vero;
1888 – Affetto materno;
1892 – Nei boschi;
l893 – Discesa.

Scheda a cura di: FS