Data e luogo di nascita: Torino 3 novembre 1855
Data e luogo di morte: Torino 21 febbraio 1928
Biografia:
Si formò alla scuola di Enrico Ghisolfi e frequentò l’Accademia Albertina di Torino, poi gli studi di Antonio Fontanesi e Luigi Delleani.
Esordì alla Promotrice di Torino nel 1872 (fino al 1927), mentre dal 1873 partecipò alle mostre del Circolo degli Artisti (fino al 1920).
Liriche e dolcissime vedute caratterizzarono la sua opera con immagini nate direttamente dalla natura rivisitata con il bagaglio di una precisa cultura del paesaggio. Personalissimo fu il suo modo di dipingere con tenui colori e un tocco, a scandella, in cui si aggregano in una salda costruzione i moduli della pittura impressionista.
Si recò a Parigi nel 1878 in occasione dell’Esposizione Internazionale, ammirando soprattutto la pittura di Corot e partecipò ad importanti mostre in Italia (Biennale di Venezia nel 1895, 1897, 1899) e in Francia.
Soggiornò lungamente a Noli e a Varigotti per curare i figli affetti da tubercolosi; a questo ultimo periodo, caratterizzato anche da ristrettezze economiche, risalgono le molte vedute di marina su piccole tavolette con cieli tersi e mari luminosi.
Nel 1952 nel catalogo della Biennale di Venezia, Roberto Longhi rivalutò la sua opera indicandolo come uno dei grandi pittori piemontesi dell’Ottocento, “invertendo la rotta rispetto alla progressiva perdita di interesse che la critica aveva dimostrato nei suoi confronti” (P. DRAGONE 2000).
Bibliografia:
STELLA 504;
NICOLELLO E., Enrico Reycend, in “L’arte all’Esposizione del 1898”, n. 25,Torino 1898;
COMANDUCCI (1934) 589;
DRAGONE-CONTI 274/275;
Centenario promotrice;
MALLÉ (1976);
THIEME-BECKER, 1920;
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, Torino 1972;
LONGHI R., Scritti sull’Otto e Novecento, 1925-1966, Firenze 1984 29-38 79-81;
MARINI G.L., 66 documenti pittorici del secondo Ottocento e del primo Novecento, Il Prisma 1993;
MAGGIO SERRA (1993) 418;
BELLINI 348;
LEVI;
DRAGONE P., Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa, (1895-1920) , 2000 357/358;
MARINI (2007) 724
Scheda a cura di: FS