Data e luogo di nascita: Torino, 1793

Data e luogo di morte: Torino, 1856

Biografia:
Fu abile paesaggista e pittore di battaglie, apprezzato a Corte: la tavola con Paese allo spuntar dell’aurora fu scelta dal Re per essere presentata in occasione dell’Esposizione del 1820 alla Regia Università.
Litografò le tavole dell’Hortus Ripulensis del botanico Aloisio Colla (1824).
Fu professore di Disegno Topografico all’Accademia militare di Torino (1831-1856).
Alla pubblica Esposizione del Valentino (1832) espose una pittura di battaglia Vittoria dell’esercito piemontese sui francesi a Rocca d’Authion, Torino, Galleria d’Arte Moderna. Il dipinto venne commissionato dal marchese Lascaris di Ventimiglia.
Sempre nel 1832 espose Burrasca di mare commissionata dal marchese Falletti di Barolo, Torino, opera Pia Barolo.
Già dal Piacenza venne definito ultramanierista.
Lasciò un manuale per la didattica del disegno di paesaggio (1834-1936).
Fu apprezzato litografo con vedute di Alba, Cuneo e di Tenda. Espose alla Società Promotrice delle Belle Arti (dal 1849 al 1852).

Bibliografia:
STELLA 98;
DRAGONE-CONTI 10, 276;
Mostra del Centenario Promotrice;
MALLÈ (1976) 23;
CASTELNUOVO-ROSCI I, 295, II, 548, III 1481;
E. BENEZIT, Dictionnaire des Peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, XI, 1976, 704;
DRAGONE P. (1800-1830) 363;
PRALORMO M., TOMIATO M., L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento ad oggi, Torino 2018.

Scheda a cura di: FS