Data e luogo di nascita: Torino, 3 dicembre 1814
Data e luogo di morte: Torino, 1887
Biografia:
Abbandonò il commercio per iscriversi all’Accademia (1835) sotto la guida Giovanni Battista Biscarra e Pietro Fea. Lasciata l’Accademia, studiò con Jean Jaques Juillerat che lo avvicinò al paesaggio e alla natura in modo sobrio e coerente, senza sbavature (1840).
Fu anche buon acquerellista Pini fra la nebbia, e Baita, a Torino, Galleria d’Arte Moderna. Espose alla Promotrice di Torino (dal 1843): Un mattino d’autunno nella Vauda di Ciriè, 1845. Nel 1846 espose ben 6 vedute di paesaggio tra cui Veduta presso Giaveno, Veduta presso Agliè con temporale, Veduta lungo il fiume Orco. Si ricordano anche Tranquillità campestre, 1849; Paesaggio con effetto di temporale, 1851; Sito boschereccio nei dintorni di Stupinigi, 1853; Temporale lungo la Dora, 1856; Mattino d’autunno lungo la Stura, 1859; Effetto di nebbia, 1861; Autunno nella collina di Torino, 1862; Boscaglia presso la Venaria, 1863, Torino, tutti in collezioni private.
Nel 1860 Carlo Felice Biscarra in Album della Promotrice non solo definisce l’estetica della nuova pittura di paesaggio, ma elogia alcuni pittori tra i quali Piacenza.
Un forte richiamo alla pittura nordica con un accento romantico è visibile in Paese (1880) e Campagna nei dintorni di Torino (1866), Torino, Galleria d’Arte Moderna.
Non mancano nella sua opera suggestioni svizzere e vibrazioni preimpressioniste derivate dalla scuola di Barbizon.
Espose con continuità alla Promotrice delle Belle Arti di Torino.
Fu nominato insegnante di disegno all’Accademia Militare al posto di Righini (1855).
Soggiornò a Roma (1875-76).
Bibliografia:
Catalogo degli oggetti ammessi alla pubblica esposizione procurata dalla Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, l’anno 1846, Torino, a spese della Società, Tipografia Fratelli Castellazzo, 1846, 34;
BISCARRA C.F., Paesisti, in “Album”, 1860 66-76;
STELLA 93;
COMANDUCCI (1934) 530;
DRAGONE-CONTI 24, 270;
Mostra centenario Promotrice;
MALLÈ (1976) 45;
GIUBBINI G.;
CASTELNUOVO-ROSCI 1473;
DRAGONE P., 2001;
Dipinti dell’800 e ‘900, catalogo 72, Casa d’asta Sant’Agostino, Torino 2000;
MARINI (2007) 674;
PRALORMO M., TOMIATO M., L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento ad oggi, Torino 2018.
Scheda a cura di: MR