Data e luogo di nascita: Mondovì (CN), 5 gennaio 1844
Data e luogo di morte: Torino, 23 novembre 1898
Biografia:
Frequentò l’Accademia Albertina di Torino, allievo di Enrico Gamba e Gaetano Ferri. E condiscepolo di Tommaso Juglaris, Antenore Soldi.
Da opere d’impostazione letteraria passò a quadri di genere e paesaggi.
Furono numerosi i suoi soggiorni a Parigi, ma anche in Sardegna per partecipare alle battute di caccia al daino e al cinghiale. La sua passione per la caccia lo condusse a dipingere animali e soggetti venatori.
Entrò al Circolo degli Artisti nel 1872.
Si leggono maturità artistica e forza espressiva in Ronzino sardo, Cacciatore clandestino (1880) e in Una vecchia berlina.
La Promotrice di Torino, gli dedicò una mostra retrospettiva con trecento opere nel 1899.
Bibliografia:
STELLA 390; JUGLARIS, Memorie storiche, I- (1870);
Esposizione Postuma di G.B. Quadrone, Dicembre 1899, catalogo, Torino 1899;
CALDERINI M., La carriera di Giovanni Battista Quadrone seguita da un album di 53 opere, Torino 1902;
SOMARÈ E., Storia dei pittori italiani dell’800, Milano 1928;
OJETTI U., La pittura italiana dell’800, Milano 1929;
COMANDUCCI (1976) 567;
BERNARDI M., Ottocento piemontese, Torino 1946;
DRAGONE-CONTI 273;
BERNARDI M., Alberto Pasini e Giovanni Battista Quadrone, Torino 1949;
GRISERI A., Il paesaggio nella pittura piemontese dell’800, Milano 1967;
MALLÉ L. I dipinti della Galleria d’Arte moderna, catalogo, Torino 1968;
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, Torino 1972;
MALLÉ (1976) 95;
GIUBBINI 248-249;
MARINI 645 (XVII ed.);
MARINI G.L., Il catalogo generale di Giovanni Battista Quadrone, Ed. Allemandi, Torino;
AA.VV. La Pittura in Italia, L’ottocento, Electa, Milano 1991;
MARINI G.L., 66 documenti pittorici del secondo Ottocento e del primo Novecento, Il Prisma 1993;
MARINI G.L., Quadrone. La vita, i documenti, le opere, catalogo ragionato, Torino 1998;
CECCONI, MARIANI, QUADRONE, Caccia e natura nella pittura italiana dell’Ottocento, catalogo della mostra, Firenze 2003, 156;
Arte, Enciclopedia Garzanti, 2 voll. 2004, 1008;
Catalogo della Casa d’Asta della Rocca, giugno 2007;
MARINI (2007) 692
Scheda a cura di: FS