Data e luogo di nascita: Torino, 8 dicembre 1871
Data e luogo di morte: Torino, 16 gennaio 1954
Biografia:
Allievo all’Accademia Albertina di Pier Celestino Gilardi, Odoardo Tabacchi e Luigi Belli. Al termine del tirocinio nello studio di Bistolfi si accostò al Liberty ed eseguì anche decorazioni di gusto art nouveau.
Nel 1898 modellò, in collaborazione con Cesare Biscarra, alcune statue allegoriche per la Fontana dei mesi, ideata da Carlo Ceppi nel parco del Valentino a Torino. Nel 1902 in occasione della grande esposizione realizza i gruppi femminili danzanti raffiguranti la “Pittura” e la “Scultura” per il padiglione centrale.
Fu l’autore di vari monumenti: a Casimiro Teja, noto illustratore e caricaturista, in piazza IV Marzo a Torino (1904); a Federico Sclopis (1905), a Edmondo De Amicis (1923). Realizzò anche la colossale statua del “Faro della Vittoria” al colle della Maddalena a Torino (1928).
Accademico di San Luca, insegnò all’Accademia Albertina dal 1917 e partecipò assiduamente alle mostre della Promotrice delle Belle Arti dal 1891. Espose alla Biennale di Venezia (1903-1905 e 1924).
La sua ultima produzione fu caratterizzata da un fare più austero e sintetico.
Bibliografia:
PANZETTA A., Dizionario degli scultori italiani dell’800, Torino 1990, 195
Scheda a cura di: MR