Data e luogo di nascita: Ello (Como), 9 novembre 1923
Data e luogo di morte: Torino, 24 novembre 2005
Biografia:
Il suo impegno artistico scaturì direttamente dagli interessi culturali maturati all’interno della famiglia. Il trisavolo Carlo Emanuele Arborio Mella fondò l’Accademia di Belle Arti di Vercelli, successivamente diretta e ampliata dal bisnonno Edoardo, la bisnonna Elisa Borromeo Arese fu buona pittrice della scuola del Palizzi, mentre lo zio Ambrogio Bazzero, poeta e scrittore, aderì alla “Scapigliatura” milanese e venne ricordato da Benedetto Croce nei suoi scritti.
Studiò a Milano dalle suore Orsoline e poi s’iscrisse all’Accademia di Brera e seguì i corsi di Achille Funi ed Aldo Carpi per la pittura (1940-43). Compagna di corso di Dova, Francese, Fiume e Crippa, strinse amicizia con Cassinari e Borlotti, di poco più anziani. Frequentò anche gli studi degli scultori Messina e Manzù. Nel 1944 Guido Tallone l’incoraggiò a persistere nell’attività artistica e frequentò per un anno la galleria dell’Esame, diretta dal Somarè, e scrittori, giornalisti, esperti d’arte come Valentino Bompiani, Gaetano Afeltra, Giulia Maria Crespi. A Parigi seguì per qualche tempo i corsi della “Grand Chaumière”. Scoprì l’alta lezione di Van Gogh e strinse amicizia con il giornalista Domenico Bartoli, Alfio Russo, Marella Caracciolo, Lidia Croce e lo stampatore Alberto Tallone.
Nell’immediato dopoguerra sposò Edgardo Sogno e nel ventennio successivo accompagnò il marito in varie sedi diplomatiche.
Tra il 1954 e il 1960 eseguì paesaggi brumosi che si ricollegavano alla scuola lombarda dell’Ottocento, molto ammirati da Dino Buzzati. Iniziò con alcune mostre personali alla Galleria Montenapoleone di Milano (1957); alla Galleria Cairola di Milano (1958); alla Galerie Chardin di Parigi (1959). Dal 1960 al 1967 soggiornò negli Stati Uniti, prima a Filadelfia, poi a Washington. Frequentò il giornalista Ruggero Orlando, il ministro Francesco Forte e la moglie Carmen, l’associazione “America/Italy Society”.
Realizzò opere segnate dai cimiteri d’automobili e dalle periferie delle grandi città che espose in alcune personali: alla Sessler Gallery di Filadelfia (1961), alla Wildenstein Gallery di New York (1962), alla Galerie d’Arcy di New York (1963), alla Washington Gallery of Arts di Washington (1965). Seguì il marito ambasciatore in Birmania dal 1967 al 1970. Visitò e ritrasse le pagode di Rangoon e Mandalay, Schwedagon; i variopinti locali dei quartieri popolari birmani, indiani e cinesi della capitale.
Rientrata in Italia nel 1968 organizzò una personale alla Galleria Montenapoleone di Milano e alla Galleria Ilaria di Varese. Nel 1970 personale all’Ambasciata Italiana OCSE di Parigi e alla Gavina Arte, Torino. Nel 1971, personale alla Galleria San Simpliciano di Milano. Si trasferì a Torino e iniziò a dipingere le periferie, i mercati rionali, i prati fioriti. Aderì all’Associazione Artistica della galleria Cassiopea, e conobbe Riccardo Chicco. Dal 1980 trascorse lunghi periodi nello studio di Roquebrune in Francia e nel 2001 dipinse con grande partecipazione l’attacco alle Torri Gemelle e le bombe su Baghdad. Nel 2003 ricevette dal Comune di Milano l’Ambrogino d’Oro per meriti artistici.
Bibliografia:
BORGESE L., Anna Sogno, in “Corriere della Sera”, maggio 1957; BUZZATI D., Anna Sogno, in “Corriere della Sera”, 9 marzo 1968; LEPORE M., Le mostre d’arte a Milano: Anna Sogno, in “Corriere d’informazione”, 13 marzo 1968; FABIANI E., Pagode e auto defunte, in “Corriere d’Informazione”, marzo 1968; BUZZATI D., Anna Sogno, in “Corriere della Sera”, aprile 1971; PORTALUPI M., Oriente e inverni alla “Simpliciano” , in “La Notte”, 18 aprile 1971; GHIBERTI S., Giungle e periferie, in “Oggi”, aprile 1971; “INFORMAZIONE ARTE”, edizioni 1971-74; BERNARDI M., Una pittrice “romantica” della periferia, in “La Stampa”, 26 ottobre 1972; Anna Sogno pittrice “ecologica” , in “Sogno”, 28 ottobre 1972; XIV Premio Nazionale di Pittura Figurativa Vasto (catalogo), Vasto, luglio-settembre 1972; JANUS, Anna Sogno, presentazione in catalogo, personale alla Galleria Il Fauno, Torino, ottobre 1973; BERNARDI M., Visioni d’America e Birmania nella pittura di Anna Sogno, in “Vitalità”, n.106, giugno 1971; CARLUCCIO L., Anna Sogno, presentazione in catalogo, personale alla Galleria La Parisina, Torino, ottobre-novembre 1972; 130° Esposizione Arti Figurative (catalogo), Società Promotrice delle Belle Arti, Torino, 1972; BERNARDI M., Oriente di Anna Sogno, in “la Stampa”, 19 gennaio 1977; I ricordi orientali di Anna Sogno, in “Vita Sera”, 24 gennaio 1977; MISTRANGELO A., Anna Sogno, in “Vitalità”, marzo 1977; Vernissage di Anna Sogno a l’Hotel de la Ville, in “Nice-Matin”, 9 luglio 1978; Il Piemonte di Anna Sogno, catalogo, testi di M. Bernardi, D. Buzzati, L. Carluccio, G. Arpino, personale alla Galleria Barman, 16 gennaio 1980; MISTRANGELO A., Il Piemonte di Anna Sogno, in “Stampa Sera”, 20 gennaio 1980; DRAGONE A., Anna Sogno, in “La Stampa”, gennaio 1980; BOTTINO V., Indagine nel paesaggio di Anna Sogno, in “Corriere di Torino e della Provincia”, 18 gennaio 1980; Tradizione piemontese e non di Anna Sogno, catalogo, personale a “ I Venerdì d’Arte del Teatro Nuovo”, Torino, 16-30 aprile 1983; DRAGONE A., Al Nuovo: futurismo con i “pratinfiore” , in “La Stampa”, 17 aprile 1983; JANUS, Il colore istintivo del Sogno, in “Gazzetta del Popolo”, 23 aprile 1983; MISTRANGELO A., Paesaggi e fiori di Anna Sogno, in “Stampa Sera”, 26 aprile 1983; DRAGONE A., Tra architetture e alberi luminosi, in “La Stampa”, 21 ottobre 1984; BOTTINO V., Anna Sogno, in “Corriere di Torino e della Provincia”, 26 ottobre 1984; MISTRANGELO A., Immagini di Anna Sogno, in “Stampa Sera”, 30 ottobre 1984; VIARENGO G., Galleria Accademia, in “Dossier Casa”, ottobre 1984; CAVALLO G., Anna Sogno, in “Torino 23 Più”, anno V, n.10, novembre 1984; DRAGONE A., Anna Sogno quadri di “gioie e angosce”, in “La Stampa”, 13 settembre 1986; Mostra di “Sogno”, in “Corriere di Saluzzo”, 26 settembre 1986; SPINARDI A., Gioia e angoscia del verismo, in “L’Umanità”, 7 ottobre 1986; MISTRANGELO A., Anna Sogno, i fiori e le periferie, in “Stampa Sera”, 27 gennaio 1987; DRAGONE A., Le Stagioni dipinte, in “La Stampa”, 30 giugno 1987; MISTRANGELO A., Anna Sogno, paesaggi del mondo, in “Stampa Sera”, 7 luglio 1987; ZANCAN B., Torino Sette, in “La Stampa”, 10 luglio 1987; MISTRANGELO A. (a cura di) Anna Sogno, catalogo monografico della mostra, Società Promotrice delle Belle Arti, testi di C. Fruttero, A. Sala, A. Mistrangelo, D. Buzzati, L. Carluccio, M. Bernardi, Edizioni Fabbri, Torino, 1989; Anna Sogno: Washington Anni ’60, catalogo, mostra. Palazzo Reale-Arengario, organizzata dal Comune di Milano, testi di Ph. Daverio, R. Orlando, F. Colombo, V. Sgarbi, N. Caracciolo, Edizioni Kriterion, Milano, 1992; PASSONI R. (a cura di) Costruire una collezione, Arte moderna a Torino III, Nuove acquisizioni 1994-1998 per la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, presentazione I. Mulatero I., Torino, aprile 1999; CORGNATI M., CAPROTTI A., ABITANTE F. (a cura di), Anna Sogno, catalogo della mostra, Fondazione Europea Alberto Cravanzola, Milano, marzo 2000; BRUNA CAPROTTI L. (a cura di), Il Giubileo di Anna Sogno, catalogo, Edizioni Albertus, Milano, 2000; CATTRO R. (a cura di) I riflessi della vita e del tempo nel pennello di Anna Sogno, catalogo della mostra, castello di Saint Pierre, Edizioni internazionali, Aosta, 2001; CATTRO R., Gli occhi di Edgardo si chiamano Anna, in “Al sole del monte bianco, Incontri di civiltà”, Edizioni Internazionali, 2002; CATTRO R., Le Torri di Anna, in “Al sole del Monte Bianco, Incontri di civiltà”, Edizioni Internazionali, marzo/aprile 2002; CATTRO R., Bagliori a Baghdad, in “Al sole del Monte Bianco, Incontri di civiltà”, Edizioni Internazionali, ottobre 2003; Banca Unione di Credito, Annual Report, Lugano 2004; MISTRANGELO A. (a cura di) Anna Sogno: opere dal 1950 al 2004, catalogo della mostra, Società Promotrice delle Belle Arti, Torino, giugno-luglio 2007; L’Arte delle Donne dal Rinascimento al Surrealismo, catalogo della mostra, a cura di V. Sgarbi, Federico Motta Editore con biografia e quadro Philadelphia Skyline, Palazzo Reale, Milano, dicembre 2007 –aprile 2008; REVIGLIO DELLA VENERIA M. L., Recherche sui pittori di famiglia. Artisti della nobiltà tra XIX e XX secolo, Torino 2014.
Scheda a cura di: MR